Censo provvisorio,1805,SiASVe
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Dopo il trattato di Campoformio il governo austriaco avvertì lesigenza di riformare il sistema fiscale veneto e di introdurre un catasto moderno. Loperazione si presentò subito molto complessa e, volendo intervenire nellimmediato per ovviare almeno alle principali carenze, venne disposta nel 1804 la preliminare raccolta delle notifiche (dichiarazioni dei possessori dimmobili) che doveva consentire il rinnovo degli estimi esistenti e lintroduzione di unimposta provvisoria. Loperazione fu interrotta dalla caduta del governo austriaco, quindi ripresa e ultimata in età napoleonica, sotto la guida della Direzione generale del censo in Milano. Sulla base delle risultanze del Censo provvisorio furono esatte le imposte prediali fino allattivazione del Censo stabile, avvenuta tra 1846 e 1852. Il fondo comprende catastini, alfabeti e partitari di quasi tutti i comuni delle province venete e friulane. Lintero territorio era diviso in 29 corpi destimo territoriali. La documentazione fu prodotta in origine dallorgano periferico dellAmministrazione catastale (Commissione provinciale per il censo), sotto la sorveglianza di quello centrale (Commissione per il censo) e tenuta aggiornata in seguito dai Cancellieri del censo (dal 1819 Commissari distrettuali). La documentazione che precede il vero e proprio avvio del nuovo sistema censuario si articola nelle serie: -«Notifiche» -«Catastini, partitari, petizioni, varie»
Data:
prima del 1805-01-01; 1805

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp27415