Censo stabile,1807 - 1852,SiASVe
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Questo fondo, comunemente noto sotto le denominazioni improprie di Catasto napoleonico, Catasto austriaco e Catasto austro-italiano, comprende la documentazione relativa alla realizzazione di un nuovo catasto generale, basato su criteri moderni, avviata dal governo napoleonico nel 1807 e proseguita poi lungo tutta la successiva dominazione austriaca. Di fatto i tre fondi, distinti per comodità e per consuetudine, appartengono a ununica operazione, che si susseguì attraverso le diverse amministrazioni politiche, la napoleonica, laustriaca e infine lunitaria italiana, operazione che consistette nella realizzazione del Censo stabile austriaco, entrato in fase di conservazione negli anni dal 1846 al 1852, a seconda delle province. In sintesi larchivio comprende la documentazione prodotta dallamministrazione francese, ossia le mappe e relativi sommarioni, databili dal 1807 al 1813, con alcune, rare proiezioni agli anni immediatamente seguenti. Questo materiale rappresenta il primo rilievo su base geometrico-particellare del territorio veneto e friulano. Segue la documentazione prodotta dal Governo austriaco, dapprima per la pubblicazione e revisione delle mappe (reclami), quindi per la complessa elaborazione delle stime (Atti preparatori, Tavole di classamento, Tavole di descrizione e stima dei fabbricati, Quaderni dei gelsi e degli ulivi, Minute di stima, ecc.) e per il riordino conclusivo del catasto (Registri catasto, Estratti catastali, Riassunti degli estratti cata...
Data:
1807-01-01 - 1807-12-31; 1807 - 1852

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp27440