Notarile. Seconda serie,1775 - 1907,SiASVe
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
«L'Archivio comprende i rogiti dei notai, veneziani ovvero attivi nell'ambito territoriale dell'odierna provincia di Venezia, che iniziarono la loro attività perdurante ancora la Repubblica di Venezia e la relativa legislazione in materia notarile, concludendola dopo l'entrata in vigore del Regolamento Notarile napoleonico (1 maggio 1806) e di quelli che esercitarono il loro mandato in epoca successiva. La discriminazione rispetto all'Archivio Notarile (ora Archivio Notarile Distrettuale) quale Istituto di temporanea conservazione dei rogiti dei notai cessati dall'esercizio, concettualmente non molto lontano dalla veneziana Cancelleria Inferiore, tuttavia giuridicamente e archivisticamente di preminente rilevanza. A partire dall'entrata in vigore del Regolamento Notarile la numerazione progressiva dei rogiti comprende anche tutta una serie di interventi del notaio (autenticazione di sottoscrizioni, identificazione di attori o di intervenienti, legittimazione di atti e altro) non comportanti necessariamente la redazione di atti scritti affidati, quanto a conservazione, al notaio rogante ma solo la regestazione a Repertorio dell'avvenuto intervento, al quale viene in ogni caso attribuito un numero progressivo. Siffatta prassi giustifica e spiega le frequenti lacune nella numerazione progressiva dei rogiti, materialmente conservati nella loro sostanziale integrità» (Franco Rossi, Inventario provvisorio).
Data:
1775-01-01 - 1775-12-31; 1775 - 1907

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp27687