Patrimonio dei resti ecclesiastici,sec. XIII-1803 (con docc. fino al 1833),SIAS
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Con motuproprio sovrano 21 marzo 1785 furono soppresse tutte le compagnie e confraternite laicali esistenti nelle diocesi comprese nel territorio dell'antico stato senese. Con specifici provvedimenti vennero inoltre Soppresse singole comunità di religiosi, come gli eremitani di Sant'Agostino e i domenicani (motuproprio 4 ottobre 1784). Nell'esecuzione di questi ordini nacquero però molti inconvenienti, soprattutto per quello che riguarda la dispersione del ricco patrimonio artistico e documentario delle compagnie soppresse. A Siena la maggior parte di questo materiale fu salvato dall'erudito senese Luigi De Angelis, il quale personalmente provvide a concentrare manoscritti e documenti nella biblioteca pubblica. Bibliografia: ARCHIVIO DI STATO DI SIENA, Guida-inventario dell'Archivio di Stato, II, Roma 1951 (Ministero dell'Interno. Pubblicazioni degli Archivi di Stato, VI), pp. 41-150
Data:
1200-01-01 - 1803-12-31; sec. XIII-1803 (con docc. fino al 1833)

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp27989