Stato civile ,1806-1815,SIAS
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Dopo la soppressione austriaca degli uffici di stato civile creati durante il Regno italico, la documentazione da essi prodotta per la provincia di Bl confluì presso l'Archivio di Stato di Venezia. I registri degli otto distretti napoleonici del Dipartimento della Piave - Belluno, Longarone, Pieve di Cadore, Auronzo, Agordo, Feltre, Fonzaso, Mel - sono stati trasferiti dall'Archivio di Stato di Venezia a quello di Belluno nel 1985. Si articolano in due serie, più un indice cronologico e toponomastico coevo. La prima serie è quella dei registri di nascita, morte e pubblicazione di matrimonio, ordinati per distretto, regg. 1-236, in 146 bb.; manca il n.61, perché i regg. di Cimolais, Erto e Casso furono uniti nel 1814 ai pacchi n. 218 e 222 della provincia di Udine; è stato aggiunto il n. 236, seconde e terze copie dei registri di Farra d'Alpago, Spert e Santa Croce (1807-1815), di provenienza parrocchiale. La seconda serie è quella dei documenti per matrimonio, regg. 1-67, anch'essi ordinati per distretto. Bibliografia: Guida generale degli Archivi di Stato italiani, IV, Roma, Ministero per i Beni culturali e ambientali. Ufficio centrale per i beni archivistici,1994, p. 1076; O. CICCIARELLO, Alfabetizzazione e gruppi socio-professionali nel bellunese in epoca napoleonica, tesi di laurea, Università degli Studi di Venezia, Facoltà di Economia e Commercio, a.a. 1994-1995, rel. prof. M. Brazzale; Libri canonici e stato civile: segretazione o consultabilità? Orientamenti legislativi e storiografici, Atti del Convegno, Spezzano, 4 settembre 1998, a cura di E. ANGIOLINI, Modena, 1999; S. ZASSO, Mestieri e professioni in agordino in età napoleonica, "Archivio storico di Belluno Feltre e Cadore", LXXI (2000), n. 311, pp. 84-101; Ead., Mestieri e professioni in agordino in età napoleonica, "Dolomiti", 2002, n. 4, pp. 42-54.
Data:
1806-01-01 - 1815-12-31; 1806-1815

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp28812