Libri giudiziali di Livinallongo,(1598-1810),SIAS
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Il complesso documentario costituisce attualmente una serie del fondo archivistico denominato "Livinallongo-Ampezzo", nell'ambito del quale occupa le bb. 1-44 e dal quale dovrebbe essere opportunamente scorporato. Il fondo è pervenuto dopo essere stato conservato fino ai primi anni '20 del Novecento all'Archivio di Stato di Innsbruck, poi all'Archivio di Stato di Bolzano sino al 1970 e successivamente all'Archivio di Stato di Treviso fino al 1994, data di trasferimento alla sede attuale e definitiva, di sua competenza territoriale. I libri del Giudizio di Livinallongo (altrove detti comunemente Landbucher o libri di archiviazione) costituiscono di fatto la raccolta degli atti privati (contratti tra privati) prodotti sul territorio in epoca di antico regime. I registri -che spesso contengono l'indice delle parti contraenti coevo- sono redatti generalmente in volgare, con ampio utilizzo di termini della lingua ladina locale e, raramente, del latino. Per approfondimenti si visualizzi link. Bibliografia: A. STEINER, I libri fondiari e i libri di archiviazione nel diritto italiano. Studio comparativo, Bolzano 1934; A. CASETTI, Guida storico-archivistica del Trentino, Trento, 1961, p. XXV e 857; S. MISCELLANEO. L'ordinamento del fondo archivistico di Livinallongo-Ampezzo, in "Archivio Storico di Belluno Feltre e Cadore" 291 (1995), pp. 103-108; H. GASSER, Livinallongo e il Vescovo Principe di Bressanone. Dalle Istituzioni al documento, in "Archivio..." cit, pp. 97-103 e IDEM, Il Gastaldo di Colle S. Lucia, in " Archivio ..." cit., 294 (1996), pp.14-20; sito web dell'Archivio di Stato di Bolzano: http://www.archivi.beniculturali.it/ASBZ; Sito WEB dell'Archivio provinciale di Bolzano: www.provincia.bz..it/denkmalpflege/1303/it. (consultati il 10 ottobre 2006)
Data:
1598-01-01 - 1810-12-31; (1598-1810)

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp28814