Censo stabile attivato ,1849-1956,SIAS
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
La documentazione del Censo stabile attivato (1849-1956) - comunemente, ancorché impropriamente, denominato Catasto austro-italiano - è stata versata in buona parte dall'Ufficio tecnico erariale di Belluno nel 1988. Nel suo nucleo originario e omogeneo il fondo si riferisce a 66 comuni amministrativi (306 censuari) della provincia di Belluno. Si tratta della documentazione successiva all'attivazione del Censo stabile (1849) e relativa alla sua conservazione ad opera delle Amministrazioni catastali austriaca ed italiana, fino al 1956. Il fondo si compone di 315 registri catastali (catastini) e 1742 libri partita (partitari di prima e seconda serie, se presenti, poiché alcuni censuari presentano una serie unica di partitari, dal 1858 al 1953), per complessivi 2057 regg., di circa 15.498 fogli di mappa e di 624 repertori di mappa; è ordinato progressivamente con riferimento al numero del comune censuario. Le rubriche originali sono da ritenersi tutte perdute. Per approfondimenti si visualizzi link. Bibliografia: A. MESSEDAGLIA, Il catasto e la perequazione. Relazione parlamentare, nuova edizione a c. di L. Messedaglia, Bologna, 1936; M. BERENGO, L'agricoltura veneta dalla caduta della Repubblica all'Unità, Milano, 1963, pp. 25-63; E. TONETTI, capitolo Catasti della voce Archivio di Stato di Venezia, in Guida generale degli Archivi di Stato italiani, IV, Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali. Ufficio centrale per i beni archivistici, 1994, pp. 1070-1077; Archivio di Stato di Belluno, a cura di G. MIGLIARDI O' RIORDAN, con la collaborazione di L.A. DE LUCA, S. MISCELLANEO, Viterbo, 2001, p. 24; E. TONETTI, I catasti per la storia della proprietà, del regime agrario e delle mutazioni territoriali, in "Protagonisti", XXIII (2003), n. 84, pp. 113-135.
Data:
1849-01-01 - 1956-12-31; 1849-1956

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp28826