Stato civile,1806-1815,SIAS
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Il fondo raccoglie i registri dello Stato civile dei Comuni dell'attuale trevigiano che, in epoca napoleonica, facevano parte del Dipartimento del Tagliamento. La compilazione venne attivata nel Regno d'Italia con il Regolamento generale 27.3.1806 ed affidata ai Comuni fino all'1.1.1816 quando, subentrata la dominazione austriaca, ne vennero invece incaricati i parroci sotto la sorveglianza delle Delegazioni provinciali (sovrana patente 20.4.1815). I registri sono suddivisi in «Registri delle nascite», «Registro delle pubblicazioni ed opposizioni dei matrimoni», «Registro per matrimoni», «Registro delle morti». I registri di una stessa località sono legati insieme e compresi all'interno di una busta numerata. La documentazione presentata per il matrimonio (copie autentiche atti di nascita degli sposi tratte dai registri parrocchiali, l'atto di consenso scritto di genitori o parenti per matrimonio di minorenni o l'atto rispettoso per matrimonio di maggiorenni) è raccolta all'interno di buste non numerate. Bibliografia: G.Netto «La provincia di Treviso 1815-1965. Appunti di storia amministrativa», a cura dell´Amm.provinciale 1966; id. «Geografia storica della provincia di Treviso»; id. «Il censimento napoleonico al 15 luglio 1807» in Atti e memorie dell´Ateneo di Treviso, anno acc. 1983-1984 n.1, pp-67-129
Data:
1806-01-01 - 1815-12-31; 1806-1815

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp29001