Giudici ai contratti della provincia di Avellino,1729 - 1810,SIAS
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Il fondo contiene documenti emessi dal giudice ai contratti, figura istituzionalizzata dalla costituzione di Federico II. In origine i giudici sono funzionari statali cui ci si rivolge per conferire all' atto la fede pubblica necessaria. La figura del giudice sopravvive fino ai primi anni del XIX sec., testimone di una tradizione che stentava a scomparire. La Camera notariale di Avellino, in riferimento ad una circolare del 16 gennaio 1816, dispone che i libretti dei Giudici ai contratti siano ben custoditi, esibiti e depositati nei propri archivi , in quanto interessano la fede pubblica e la sicurezza dei contraenti e producono piena prova in giudizio contro il notaio. I documenti sono pervenuti, in tempi diversi, dall' Archivio notarile distrettuale secondo la normativa archivistica vigente e sono ordinati per piazze alfabeticamente e all' interno delle piazze cronologicamente. Bibliografia: G.R.DE LUCIA,Giudici ai contratti 1729-1810,in
Data:
1729-01-01 - 1810-12-31; 1729 - 1810

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp30298
Documenti simili
Giudici ai contratti,(1736-1818),SIAS
SAN - Sistema Archivistico Nazionale
oai:san.beniculturali.it:pico_san.cat.complArch.63...
Giudici ai contratti,(1794-1809),GGASI
SAN - Sistema Archivistico Nazionale
oai:san.beniculturali.it:pico_san.cat.complArch.42...
Giudici ai contratti,(1769-1808),GGASI
SAN - Sistema Archivistico Nazionale
oai:san.beniculturali.it:pico_san.cat.complArch.51...
Giudici ai contratti,(1736-1818),GGASI
SAN - Sistema Archivistico Nazionale
oai:san.beniculturali.it:pico_san.cat.complArch.41...