Vayra,secc. XII - XIX,SIAS
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Miscellanea di carte e documenti, di provenienza diversa, costituita da Pietro Vayra (1836-1898) nel corso della sua permanenza presso l'Archivio torinese. Vayra entrò negli Archivi generali del Regno nel 1856; vi rimase sino al 1891, collaborando alle iniziative promosse da Nicomede Bianchi a Torino: il ripristino dell'insegnamento di paleografia e diplomatica presso l'Archivio di Stato e la costituzione nel 1873 del Museo Storico della Casa di Savoia, nello stesso Archivio. Pubblicò studi di storia medievale, moderna e risorgimentale e studi storico-artistici di ambito piemontese. Fu membro della Commissione Provinciale della Conservazione dei Monumenti di Antichità e Belle Arti e del Consiglio del Museo Civico di Torino. Nel 1891 si trasferì a Parma, quale soprintendente agli Archivi emiliani. La raccolta comprende, oltre a documenti in originale ed in copia, alcuni dei quali estrapolati dai fondi dell'Archivio di corte, schede ed appunti redatti in preparazione di lavori archivistici e di saggi storici. Bibliografia: http://www.comune.torino.it/musei/civici/bm/italiano/storia1-3-9.htm 27.08.2005>
Data:
1100-01-01 - 1899-12-31; secc. XII - XIX

Immagini di anteprima
Riferimenti
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp33996