Raccolta cartografica di agrimensori venosini,secc. XVIII-XIX,SIAS
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Il piccolo fondo si compone di 7 fra volumi e quaderni di schizzi e di 59 carte sciolte, per lo più minute di campagna, alcune delle quali incomplete. La provenienza è incerta. In tempi imprecisati, probabilmente negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, le carte furono legate in due volumi senza alcun ordine. Nel corso del restauro effettuato nel 1986, sono stati ricostruiti i volumi e i fascicoli originari, mentre le tavole singole sono state raccolte in cartella. Probabilmente le carte costituiscono l'archivio grafico -o parte di esso- di un agrimensore attivo a Venosa (PZ) nella prima metà del sec. XIX, che avrebbe raccolto parte della produzione dei predecessori insieme con le minute dei propri rilievi. Alcuni indizi inducono a pensare che si possa trattare dell'archivio dell'agrimensore Gerardo Pinto. Bibliografia: G. Angelini, Agrimensori-cartografi in Basilicata tra l'Antico Regime e l'unità d'Italia, in "Bollettino storico della Basilicata", 3, 1987, pp. 189-204; Il disegno del territorio. Istituzioni e cartografia in Basilicata. 1500-1800, Catalogo della mostra organizzata dall'Archivio di Stato di Potenza e dalla Deputazione di Storia Patria per la Lucania, a cura di G. Angelini, Bari, Laterza, 1988; G. Angelini, L. Di Vito, A. Groia, Venosa: saggio per una carta storica del territorio comunale, in "Storia della città", 49, 1989.
Data:
1700-01-01 - 1899-12-31; secc. XVIII-XIX

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp35047