MINISTERO DELLA MARINA MERCANTILE,
[non presente],GGASI
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Istituito con d.c.p.s. 13 lu. 1946, n. 26, le sue attribuzioni furono determinate con il successivo d.l.c.p.s. 31 mar. 1947, n. 396. Al ministero furono devolute: le attribuzioni in materia di marina mercantile già spettanti al soppresso ministero delle comunicazioni trasferite con r.d.l. 1° nov. 1943, n. 4/B al sottosegretariato per la marina mercantile; le competenze in materia di pesca (esclusa quella nelle acque interne) del ministero della agricoltura e foreste; le competenze relative ai servizi d'istituto e ai provvedimenti amministrativi del comando generale e del corpo delle capitanerie di porto. Con d.c.p.s. 12 dic.1946, n. 791, fu istituita la ragioneria centrale, mentre con d.c.p.s. 15 sett. 1947, n. 1177, si era provveduto alla riforma del consiglio superiore della marina mercantile. Solo con il d.l. 7 mag. 1948, n. 615, si provvide all'organizzazione dei servizi e alla istituzione dei ruoli organici del ministero. In base a tale decreto il ministero, oltre all'ufficio di gabinetto del ministro e alla segreteria particolare del sottosegretario di Stato, risultò costituito dai seguenti uffici: direzione generale della navigazione e del traffico marittimo, direzione generale del naviglio, ispettorato generale del lavoro marittimo e portuale, ispettorato generale delle capitanerie di porto. La l.4 giu. 1949, n. 422, istituì un comitato centrale del lavoro portuale; la 1.17 febb. 1951, n. 83, che ratificò il d.l. 7 mag. 1948, n. 615, trasformò l'ispettorato gener[...]
Data:
9999-99-99; [non presente]

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp35691