MINISTERO DELL'INDUSTRIA, DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO,
[non presente],GGASI
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Istituito una prima volta nel 1920 comeministero dell'industria e del commercio, era stato presto riassorbito nel ministero dell'economia nazionale istituito in base al r.d. 27 apr. 1923, n. 915 e al r.d. 5 lu. 1923, n. 1439, nel quale, oltre ai servizi relativi all'industria e al commercio erano confluiti anche quelli attinenti all'agricoltura (vediMinistero dell'agricoltura (1916-1923)) e quelli attinenti al lavoro e alla previdenza sociale. Nel 1929, in seguito al r.d 12 settembre, n. 1661 e al r.d. 27 settembre n. 1663, al ministero dell'economia nazionale subentrò ilministero dell'agricoltura e delle foreste, mentre le competenze relative all'industria e miniere, al commercio e alla politica economica, al lavoro, alla previdenza e al credito confluirono nel ministero delle corporazioni, che era stato istituito con r.d. 2 lu. 1926, n. 1131; in base all'ordinamento approvato con r.d. 14 nov. 1929, n. 2183, il ministero delle corporazioni fu così organizzato: divisione personale e affari generali, quattro direzioni generali (associazioni professionali, corporazioni e segretariato generale del consiglio nazionale delle corporazioni, assistenza previdenza e propaganda corporativa, produzione industriale e scambi); l'ispettorato corporativo subentrava allo ispettorato del lavoro (vediMinistero del lavoro e della previdenza sociale, Direzione generale del personale e degli affari generali, Divisione organizzazione e amministrazione dell'ispettorato del lavoro) e all'ispett[...]
Data:
9999-99-99; [non presente]

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp35699