Carteggio ordinario,(1922-1943, con docc. dal 1913),GGASI
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Il fondo, versato all'Archivio centrale dello Stato dai depositi del Viminale, ebbe un primo riordinamento in sei serie e una miscellanea, costituita da bollettini militari, fascicoli relativi al periodo della seconda guerra mondiale e ruoli di udienza del tribunale speciale, ora ricondotti al fondoBollettini e informazioni, e da fascicoli del carteggio ordinario, ora reinseriti nelle serie di provenienza. In seguito a nuovo riordinamentola documentazione è stata ripartita, secondo l'ordine originario dell'archivio, in fascicoli contrassegnati da lettere dell'alfabeto e numeri, in fascicoli contrassegnati da numeri progressivi, che costituiscono il nucleo più cospicuo dell'archivio, e in fascicoli raggruppati in serie minori. 1 fascicoli contrassegnati da sigle alfabetiche e numeriche sono il residuo di una serie costituita nel 1922 in parallelo a quella numerica, rifusa quasi completamente con quest'ultima in seguito a una ristrutturazione dell'archivio nel 1929 che ne determinò la nuova classificazione numerica per tutti i fascicoli relativi alle pratiche correnti. I fascicoli attualmente contrassegnati da sigle numeriche comprendono in prevalenza fascicoli personali intestati a persone appartenenti al mondo politico, finanziario e culturale, fascicoli intestati a raccomandanti e a richieste di sussidi, nonché fascicoli personali diversi e questioni di natura eterogenea. I fascicoli non personali sono riconducibili alle seguenti materie: ministeri, enti pubblici e priv[...]
Data:
1913-01-01 - 1943-12-31; (1922-1943, con docc. dal 1913)

Immagini di anteprima
Riferimenti
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp36514