Istituzioni di assistenza e beneficenza di Fermo,(secc. XVI-XIX); documenti cartacei sciolti 30 (1428-1836); pergg. 278 (1272 1854: secc. XIII 5, XIV-XIX 273),GGASI
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Nel fondo confluirono e si fusero i singoli archivi storici di antiche istituzioni di assistenza e beneficenza esistenti a Fermo. Il fondo dovette formarsi quando l'amministrazione di tali istituzioni fu concentrata nella Congregazione di carità. Esso è stato depositato congiuntamente nel 1960 dagli Istituti riuniti di cura e di educazione, dall'Opera pia brefotrofio e dall'Ente comunale di assistenza.La documentazione si riferisce ai seguenti enti: Ospedale di S. Maria della carità (fondato nel 1341, agli inizi del sec. XVI limitò la sua funzione esclusivamente ad ospizio per gli esposti e pertanto fu denominato anche Ospedale dei proietti; dal 1431 fino all'età napoleonica esercitò la giurisdizione baronale sul feudo di Rocca di Monte Varmine, oggi frazione del comune di Carassai); Ospedale di S. Maria dell'umiltà per i maschi e Ospedale di S. Giovanni Battista per le donne (entrambi sorti nella seconda metà del sec. XIV, vennero riuniti nel 1776); Conservatorio delle orfane (istituito nel 1564 dal comune di Fermo, che lo amministrò fino al 1846); Conservatorio degli orfani (istituito nel 1818); Monte della carità (fondato nel 1552); Monte Graffigna (aperto nel novembre 1786); Monte degli afflitti (eretto nel 1667), ed altre istituzioni minori.Il fondo è composto di una sezione diplomatica, che comprende pergamene e documenti cartacei sciolti, e di registri. Altri registri si trovano frammisti al materiale documentario da riordinare dell'archivio storico delComune di F[...]
Data:
1272-01-01 - 1899-12-31; (secc. XVI-XIX); documenti cartacei sciolti 30 (1428-1836); pergg. 278 (1272 1854: secc. XIII 5, XIV-XIX 273)

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp37294