Catasti,(secc. XVI-XX),GGASI
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Si tratta di cessati catasti di comuni astigiani ritirati dall'ufficio tecnico erariale in occasione delle operazioni catastali del 1933. La documentazione e' per lo più frammentaria, soprattutto per quanto riguarda il periodo preunitario; per quello napoleonico e' pressocché inesistente; pochissime sono le mappe. I catasti si riferiscono alle seguenti località: Annone (Castello di Annone), Aramengo, Bagnasco (Bagnasco d'Asti)Baldichieri (Baldichieri d'Asti), Bruno, Bubbio, Camerano Casasco, Canelli, Cantarana, Capriglio, Cassinasco, Castagnole delle Lanze, Castellero, Cessole, Cinaglio, Coazzolo, Cortandone, Cortanze, Cortazzone, Cossombrato, Costigliole (Costigliole d'Asti), Dusino San Michele, Fontanile, Isola (Isola d'Asti), Loazzolo, Maranzana, Mombaruzzo, Mombercelli, Monale, Monastero (Monastero Bormida), Mongardino, Montabone, Montafia, Montegrosso (Montegrosso d'Asti), Nizza Monferrato, Piea, Quaranti, Refrancore, Robella, Rocchetta Palafea, San Damiano (San Damiano d'Asti), San Martino (San Martino al Tanaro poi San Martino Alfieri), San Marzano (San Marzano Oliveto), Settime, Soglio, Vesime, Villafranca (Villafranca d'Asti), Villa San Secondo.
Data:
1500-01-01 - 1999-12-31; (secc. XVI-XX)

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp38050