Camera di commercio, arti e manifatture di Firenze,(1700-1817, con docc. dal sec. XVII),GGASI
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Con motuproprio 1° febbr. 1770furono abolite le arti e la mercanzia e fu creata la camera di commercio che fu insieme organo amministrativo e tribunale con competenze civili e penali. Nel 1782, le competenze giudiziarie di quest'ultima furono assegnate a vari uffici (tribunale dei pupilli, magistrato supremo, commissari dei quartieri ed altri) e, quindial nuovo dipartimento e tribunale esecutivo istituito nel 1793, l'esistenza del quale si protrasse fino al 1808. La registrazione dei morti della città, eseguita prima dall'arte dei medici e speziali e poi dalla camera di commercio, divenne, per motuproprio 20 nov. 1781, di competenza della cancelleria della comunità civica
Data:
1600-01-01 - 1817-12-31; (1700-1817, con docc. dal sec. XVII)

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp40810