Archivio notarile mandamentale di Trevi,1300 - 1900,SIUSA
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Il superfondo è costituito dagli atti prodotti dall'Archivio notarile di Trevi fino al 1879, da quello mandamentale dopo questa data e dagli archivi notarili preunitari in esso concentrati: quello di Sellano, confluito nel 1839 e quelli di Montesanto, Cammoro, Pissignano e Orsano, confluiti nel 1825. Al momento del trasferimento della documentazione a Trevi nel 1825, venne compilato un registro dal titolo "Inventari fatti in occasione della consegna degli archivi di Montesanto, Cammoro, Orsano e Pissignano". Si segnala che i precedenti cronologici al 1300 si riferiscono agli atti prodotti dai notai già attivi in questi territori prima dell'istituzione di ciascun Archivio notarile avvenuta dopo il 1588. Il superfondo contiene la produzione dei notai, le imbreviature, le copie o esibite, i libri delle esibite, i libri delle apoche e polizze, i testamenti rilasciati ai parroci, i libri delle visite apostoliche, gli inventari, i libri di natura diversa, i protocolli della corrispondenza, la corrispondenza, le obbligazioni. La documentazione prodotta dall'Archivio notarile di Trevi e dall'Archivio notarile mandamentale di Trevi, non suddivisibile tra i diversi soggetti produttori, è costituita da 2300 unità archivistiche, con estremi cronologici 1384-1900.
Data:
1300-01-01 - 1900-12-31; 1300 - 1900

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp4604