Stato civile del Comune di Bonefro,1809 - 1981,SIUSA
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Il R.D. 29 ottobre 1808 n.198, che conferiva forza di legge alle disposizioni già emanate nel Libro I Titolo 2 del Codice Napoleonico, prescriveva nel Regno di Napoli la conservazione presso i comuni dei registri di stato civile e della popolazione e degli atti relativi ai censimenti e statistiche. In precedenza la compilazione e la tenuta di tali atti era demandata alla Chiesa, in forza di una disposizione del Concilio di Trento del 1563. Le registrazioni anagrafiche anteriori al 1808 sono, infatti conservate dagli archivi parrocchiali nelle cosidette serie dei registri canonici (dei battesimi, matrimoni e morti). Il R.D. 15 novembre 1865 n.2602, istituendo lo stato civile italiano, assegnava ai sindaci, in qualità di ufficiali di governo, i compiti di ricevere le dichiarazioni anagrafiche, di compilare e custodire le relative registrazioni e di rilasciare i certificati dello stato civile. La legge disponeva la tenuta di 4 registri per la conservazione degli atti relativi alle nascite, ai matrimoni, alle morti e alla cittadinanza. A Bonefro, oltre alle 4 serie consuete, si conserva la serie degli atti diversi, contenenti registrazioni particolari, ed un registro di Atti di Pubblicazioni di Matrimonio del 1815.
Data:
1809-01-01 - 1981-12-31; 1809 - 1981

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp4625