Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:san.beniculturali.it:pico_san.cat.complArch.4628

Congregazione dei Buonomini di San Martino di Firenze,1226 - 1995,SIUSA

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Collezione; Fondo

Categoria:

Fondi archivistici

Il complesso archivistico comprende tre fondi, tredici sezioni e numerose serie. Il nucleo principale dell'archivio è formato dalle scritture della Congregazione dei Buonomini di San Martino, alle quali si aggiungono gli archivi dell'Opera Pia di Doti e Limosine e dell'Opera Pia Barbieri, entrambe amministrate dalla Congregazione. L'archivio della Congregazione vero e proprio è costituito, oltre che dai registri per l'amministrazione della beneficenza quotidiana, da buste, intitolate "Affari di nostra opera", in cui sono raccolti, in ordine cronologico, i documenti riguardanti la gestione della sede e dell'annessa cappella, l'amministrazione dei beni pervenuti attraverso lasciti testamentari, ma anche i rapporti con le magistrature fiorentine e gli uffici governativi che si occupavano di assistenza. Queste unità documentarie furono, poi, integrate, soprattutto a partire dalla metà del Seicento, da una imponente serie di 290 buste, contenenti esclusivamente il carteggio relativo alle eredità. Insieme ai lasciti dei benefattori privati sono giunte alla Congregazione non solo le carte strettamente necessarie all'amministrazione dei patrimoni ereditati, ma anche quelle di importanti famiglie fiorentine, come i Gianfigliazzi, i Minerbetti, i Capponi, i Mazzinghi, i Baroncini, i Guadagni, i Quaratesi, i Del Campana, i Gotti ecc., o di singoli testatori, come Francesco Marucelli, fondatore della prima Biblioteca Pubblica di Firenze. Al cartaceo, articolato in undici sezioni (A...

Data:

1226-01-01 - 1995-12-31; 1226 - 1995

immagine

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Fonte dati

SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici

Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp4628

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Chiesa della Congregazione dei Buonomini di San Martino (chiesa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14427957@

consulta la scheda esterna
Immagine

Tatge, George per Alinari, L'oratorio della Congregazione dei Buonomini di San Martino a Firenze: alle pareti affreschi di Domenico Ghirlandaio e bottega

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:155824-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Tatge, George per Alinari, Alloggiare i pellegrini. Affresco conservato nell'Oratorio della Congregazione dei Buonomini di San Martino a Firenze

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:155868-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Tatge, George per Alinari, Vestire gli ignudi. Affresco conservato nell'Oratorio della Congregazione dei Buonomini di San Martino a Firenze

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:155876-fotografie

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link