Miscellanea dei notai capitolini,(1347-1628, con docc. del 1223, 1238, 1337 e 1588-1833),GGASI
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Collectio di atti notarili di varia provenienza conservati presso la curia di Campidoglio, erroneamente già denominata Collegio dei notai capitolini. si presenta distinta in due parti: la prima comprende voll. 1.920 (1347-1628, con tre atti più antichi, del 1223, 1238 e 1337: secc. XIV voll. 10, XV voll. 175, XV-XVII voll. 15, XVI voll. 1.632, XVI-XVII voll. 12, XVII voll. 76) descritti nei mezzi di corredo sopra indicati; la seconda parte comprende voll. 19 e 1 rubricella (1588-1833) non ordinati.Nella miscellanea sono compresi anche protocolli di notai che facevano parte del Collegium scriptorum Archivii Romanae Curiae istituito da Giulio II il 1° dic. 1507 con la bolla Sicut prudens paterfamilias, con la funzione principale di costituire e conservare un archivio generale della curia pontificia, tramite la registrazione e conservazione degli atti delle cancellerie e dei notai. Gli scriptores archivii erano ufficiali della cancelleria pontificia, presieduti dall'uditore di Camera. Nel 1625 il collegio perdette la gestione dell'archivio di curia confluito nell'archivio generale Urbano, istituito con la bolla Pastoralis officii del 16 nov. 1625 da Urbano VIII, con lo scopo di riunirvi tutti gli archivi notarili. Pertanto l'archivio della curia romana è conservato con l'archivio Urbano presso l'Archivio storico capitolino, tranne la documentazione inserita in questa miscellanea. Il collegio dell'archivio della curia esisteva ancora nel 1845 con la funzione di collettore ge[...]
Data:
1223-01-01 - 1833-12-31; (1347-1628, con docc. del 1223, 1238, 1337 e 1588-1833)

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp47687