NOTARILE MODERNO (POSTCOSIMIANO),
[non presente],GGASI
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
L'archivio comprende gli atti rogati nel territorio dello stato senese dal 1585 al 1882. Le provvisioni del 13 apr. 1585 imponevano ai notai la tenuta di protocolli nei quali dovevano essere trascritti gli atti originali o matrici; stabilivano inoltre che gli atti rogati fuori dallo stato, ma capaci di produrre effetti giuridici nell'ambito del territorio, dovevano essere consegnati al cancelliere dell'archivio. Le leggi 21 genn. 1774, 8 lu. 1775 e 22 lu. 1786 stabilirono che tutti gli atti rogati nei feudi venissero depositati nell'archivio pubblico. Inoltre le disposizioni del 12 apr. 1783 imposero all'archivio la tenuta di repertori sia per gli atti inter vivos che per quelli mortis causa e, a partire dal luglio 1797, si obbligarono i notai a depositare gli atti di ricezione dei testamenti chiusi, insieme ai testamenti medesimi, da aprirsi dopo la morte del testatore. Infine la legge 21 genn. 1851 stabilì che gli uffici del registro dovessero restituire all'archivio notarile i duplicati loro inviati per la registrazione.Si segnalano i principali luoghi di rogazione: Abbadia san salvatore, ArcidossoAsciano, Asinalunga (Sinalunga), BatignanoBelforteBoccheggianoBuonconvento, CampagnaticoCampiglia d'OrciaCamporsevoliCasole d'Elsa, Castel del PianoCastelnuovo Berardenga, Castelnuovo dell'AbateCastiglione della PescaiaCastiglione d'Orcia, CelleCetona, Chianciano (Chianciano Terme), Chiusdino, Chiusi, ChiusureCinigianoCivitella (Civitella Paganico)Colle (Colle di Val d'Elsa)[...]
Data:
9999-99-99; [non presente]

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp48640