Consiglio dei memoriali poi Consiglio di Stato e dei memoriali,(1723-1791, con docc. dal 1718),GGASI
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Istituito con le rr. costituzioni 20 febbr. 1723era preposto principalmente all'esame delle suppliche dirette al re; era composto da un numero variabile di referendari e presieduto dal gran cancelliere. La r. istruzione 2 ag. 1730 " pel gran cancelliere, referendari e segretari del consiglio dei memoriali "creò la carica di primo referendario al quale vennero attribuite la direzione del consiglio e altre funzioni del gran cancelliere in caso di sua assenza o di vacanza della carica.I ricorsi giudiziari venivano discussi in consiglio e poi trasmessi, con qualche eccezione, dal gran cancelliere ovvero dal consiglio stesso ai magistrati competenti. sulle richieste di grazia e sulle suppliche di carattere misto di grazia e giustizia veniva stesa una relazione da sottoporre al re. In alcuni casi era previsto il parere del procuratore generale, dell'avvocato fiscale generale o di altri ufficiali regi. A partire dal 1730 si precisò che le suppliche concernenti il militare o l'economico delle aziende e di altri uffici o la politica dello Stato dovevano essere trasmesse ai capi delle rispettive aziende, uffici o segreterie di Stato. Secondo quanto stabilito nel " regolamento di S.M. per la gran cancelleria " del 6 genn. 1741il consiglio esprimeva un voto deliberativo, se presieduto dal gran cancelliere, meramente consultivo in caso contrario.Il consiglio poteva inoltre essere consultato dal gran cancelliere relativamente a controversie giurisdizionali sorte fra i magistrati regi.[...]
Data:
1718-01-01 - 1791-12-31; (1723-1791, con docc. dal 1718)

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp50753