Gran cancelleria,(1723-1800, con docc. dal 1718 e fino al 1831,GGASI
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
La gran cancelleria, i cui precedenti storici risalgono al sec. XIV e sono riferibili alle funzioni del cancelliere, denominato gran cancelliere a partire dal sec. XVI, venne organizzata in modo sistematico due secoli più tardi, in base alle rr. costituzioni del 1723,1729 e 1770alla " regia istruzione pel gran cancelliere, referendari e segretari del consiglio dei memoriali " 2 ag. 1730e ai due regolamenti del 6 genn. 1741 e del 30 apr. 1749II gran cancelliere, che ricopriva la prima carica dello Stato sabaudo, custodiva i sigilli regi; doveva garantire la corretta amministrazione della giustizia e l'osservanza delle leggi; sopraintendeva al magistrato della sanità, alla riforma dello studio, all'albergo di virtù; aveva competenza in materia di suppliche e presiedeva il consiglio dei memoriali, poi consiglio di Stato e dei memoriali; approvava le nomine dei notai e le " rose " dei giudici; concedeva le licenze per la stampa dei libri ed esercitava il controllo sull'introduzione nello stato di opere stampate all'estero; procedeva all'esame preventivo delle patenti, sentenze e altre provvisioni sovrane con possibilità di intervento sul loro contenuto. Dal gran cancelliere inoltre veniva emesso l'ordine alle magistrature di registrazioni o interinazioni e venivano apposti i sigilli. In caso di vacanza della carica la gran cancelleria veniva amministrata e diretta, con competenze ridotte, dal ministro deputato del titolo e grado di guardasigilli o di quello di reggente la gr[...]
Data:
1718-01-01 - 1831-12-31; (1723-1800, con docc. dal 1718 e fino al 1831

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp50756