Consolato di Torino,(1681-1801),GGASI
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Venne istituito il 15 novembre 1676 con il "memoriale a capi dei mercanti e negozianti di Torino'' e le relative risposte della reggente Giovanna Maria Battista Savoia-NemoursSvolgeva un ruolo di sovrintendenza al governo economico delle arti aventi relazione con il commercio e di giurisdizione su coloro che tali arti esercitavano. Aveva inoltre la facoltà di presentare progetti e esprimere pareri su tutto ciò che era attinente al commercio.Le sentenze del consolato di Torino comminanti condanne minori erano inappellabili. Con le rr. costituzioni del 1723venne inoltre sancito l'obbligo della conferma delle pene più gravi da parte del senato.Era anche organo giurisdizionale di secondo grado. Il r. editto 15 ott. 1733introdusse la possibilità di affidare in prima istanza ai giudici ordinari le decisioni su un certo tipo di cause commerciali relative a persone residenti fuori Torino e la conseguente facoltà di appello al consolato.Con r. editto 16 ag. 1748furono emanate ulteriori norme che prevedevano fra l'altro il ricorso all'intero corpo del consolato contro le ordinanze del presidente o dei giudici togati. si rese obbligatoria inoltre la consegna al consolato degli estratti degli atti delle società commerci ali.La composizione del consolato, inizialmente costituito da un unico membro togato e da mercanti, banchieri e negozianti, mutò nel corso degli anni: prevalsero di volta in volta i giudici togati ovvero i mercanti finché nel 1733l'elemento commerciale fu definitivam[...]
Data:
1681-01-01 - 1801-12-31; (1681-1801)

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp50876