UFFICIO GENERALE DI MARINA poi AZIENDA GENERALE DI MARINA (1815-1853) poi COMMISSARIATO DELLA MARINA (1853-1860),
[non presente],GGASI
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Organo per la gestione economica della marina militare e successivamente anche di quella mercantile ebbe una prima definizione con il Regolamento economico per l'amministrazione della marina emanato il 1 ott. 1815Tale regolamento stabilì la costituzione di un consiglio di ammiragliato con poteri decisionali in tutti gli affari concernenti gli " armamenti, disarmamenti, raddobbi, riparazioni e movimenti dell'arsenale " e dell'ufficio generale di marina, denominato poi azienda generale di marina, retto da un intendente generale, per la gestione di tutta l'azienda economica secondo le direttive tecniche stabilite dal consiglio. Dall'ufficio generale dipendevano tutti i commissari di marina, i guardamagazzini ed altri impiegati economici.Con rr. patenti 11 ag. 1835venne affidata all'azienda generale di marina l'amministrazione della marina mercantile e dei porti, precedentemente gestita dall'ufficio del procuratore generale della navigazione, mentre il consiglio d'ammiragliato e quello della marina mercantile furono riuniti in un unico organismo, detto consiglio superiore d'ammiragliato. L'azienda fu divisa in due uffici, uno per gli affari della marina militare e l'altro per quelli della marina mercantile e dei porti. Con rr. patenti 13 ag. 1839generale di marina che dell'azienda, furono affidate a quest'ultima le competenze sulla sanità marittima e sulla polizia amministrativa di navigazione. A seguito di tali attribuzioni l'intendente generale corrispondeva direttamente c[...]
Data:
9999-99-99; [non presente]

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp51844