Seta,1309-1807,GGASI
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
parte. L'arte della seta, che rappresentava una delle massime industrie veneziane, era costituita dalle due " università " dei mercanti (mercanti imprenditori) e dei " testori (tessitori) de panni de seda "; pur sottoposta nel 1350 (lu. 15, maggior consiglio) ai consoli dei mercanti, godeva di ampia autonomia nei suoi ordinamenti e agiva attraverso i provveditori alla seta (ufficio della seta), organo interno di controllo sulla produzione, dotati di giurisdizione salvo appello ai consoli dei mercanti.Si segnalano riduzioni del capitolo generale e capitolo dei XXV, 1509-1805, bb. 7; giuramenti dei mercanti e dei testori 1614-1725, bb. 9; " istrumenti di compravendita con successivo livello " dell'arte dei testori 1704-1759, bb. 32; processi dell'ufficio della seta, secc. XVI-XVIII con docc. in copia dal 1300, bb. 32; notatorio 1490-1588, bb. 4
Data:
1309-01-01 - 1807-12-31; 1309-1807

Immagini di anteprima
Riferimenti
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp52534