Cancelleria inferiore, Notai,(1038-1544, con docc. in copia dal 991),GGASI
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Il fondo è formato dal materiale dei notai più antichi, grosso modo fino al 1474, spesso rappresentati, oltre che dai protocolli, da pergamene o soltanto da queste, distribuite per notaio nel corso dell'ordinamento Bedendo-Baracchi (1855-1863); si spiega così la presenza di atti di notai non veneziani e di notai degli uffici, in particolare le curie di prima istanza. I testamenti pubblicati da questi notai sono per lo più trascritti nello stesso protocollo degli altri rogiti, ma talora in protocolli a sé, mentre le cedole si trovano di massima nella serie notarile (vediNotai di Venezia, Testamenti) secondo la distinzione in uso a palazzo ducale; anche taluni protocolli figurano nella serie notarile, vediNotai di Venezia, Atti. L'ordinamento è tendenzialmente alfabetico-cronologico, come sopra esposto, ma l'inventario è carente per quanto riguarda l'identificazione di singoli notai, delle sedi di attività e delle lacune; fino a tutto il sec. XV i notai solevano infatti spostarsi nelle piazze mediterranee al servizio dei pubblici rappresentanti e delle colonie veneziane
Data:
0991-01-01 - 1544-12-31; (1038-1544, con docc. in copia dal 991)

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp53088