Brefotrofio provinciale di Milano,1483 - 2002,LBC-Archivi
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Il complesso archivistico "Brefotrofio" dell'Archivio Istituti provinciali assistenza infanzia - Milano, benché comprenda alcuni pezzi isolati più antichi, si estende senza soluzione di continuità dal 1659 ai tempi recenti (2002). La documentazione, eccezion fatta per il carteggio amministrativo della Direzione IPPAI, è costituita quasi esclusivamente dalle pratiche nominative dei bambini e delle madri assistiti prima dall'Ospedale Maggiore (1483 - 1780), poi dalla Pia Casa degli esposti e delle partorienti in Santa Caterina alla ruota (1781-1866), dipendente dallo stesso Ospedale Maggiore, e infine - attraverso i propri istituti - dalla Provincia di Milano (1866-2004), nonché dagli enti aggregati (Pio Luogo degli esposti di Lodi) o istituzionalmente legati al brefotrofio (Preventorio infantile in Cannobio). Le registrazioni sono relative a diverse categorie di assistiti, in relazione alle ampie competenze esercitate dai diversi istituti nelle varie epoche: esposti in luogo pubblico o nel torno (fino al 1868), illegittimi presentati all'ufficio, legittimi accolti per l'allattamento gratuito (fino ai primi anni del 1900), partorienti ricoverate nel comparto ostetrico (fino al 1903), madri sole sussidiate, bambini visitati negli ambulatori o ricoverati nei reparti ospedalieri (dal 1952). Nonostante le trasformazioni istituzionali, il complesso archivistico appare come un'unità inscindibile, poiché i vari enti, nel momento in cui innestarono la loro opera su quella degli enti predecessori e degli enti aggregati, ne ereditarono, insieme agli assistiti e alle assistite, anche le pratiche personali amministrative e sanitarie. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
Data:
1483-01-01 - 2002-12-31; 1483 - 2002

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp60330