Richard-Ginori 1735,1930 - 1980,SIUSA
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Si tratta di documentazione frammentaria, completa solo per le carte inerenti il processo produttivo e soprattutto per la decorazione, anche se i decori, spesso di difficile datazione, sia in fogli sciolti, sia legati a registro o contenuti in cartelle, sono sparsi in varie stanze a seconda dell'uso che si continua a farne, pur trattandosi di documentazione molto fragile. Il nucleo più significativo della documentazione è costituito da registri cche raccolgono decori per decalcomanie, per pitture a mano di vario soggetto, monogrammi, stemmi personalizzati, con ritagli di stampe da libri o cataloghi di altre manifatture. I disegni sono eseguiti con varie tecniche, sono schizzi a lapis, a matite colorate, a acquerello. Si conservano anche classificatori che riportano disegni con varie numerazioni corrispondenti sia al forme sia a colori o materiali per i decori. Alcuni registri sono album di fotografie di oggetti d'arte da riprodurre in porcellana e usati come spunto per idee, oppure ritraggono lo stabilimento, gli interni o processi di produzione. Un piccolo nucleo di registri riguarda il personale impiegato al deposito di Firenze ma in forze alla Manifattura di Laveno, già Società ceramica italiana unitasi alla Richard-Ginori nel 1965, specializzata in terraglie e ceramiche in genere, e tra essi si trovano anche registri di decori, specialmente per oggetti in porcellana.
Data:
1930-01-01 - 1980-12-31; 1930 - 1980

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp61013