Larderello,1818 - 1962,SIUSA
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
La suddivisione in fondi è nata dal tentativo, in parte riuscito, di restituire le carte alla società di provenienza. Le attività della Larderello sono sopravvissute alla società per azioni stessa: l'industria chimica, dopo il 1962 ebbe vita autonoma accorpandosi al gruppo Eni, le attività di produzione di energia e della sua distribuzione sono invece passate a Enel. Il fondo attuale non è in realtà il prodotto dell'attività dell'azienda nazionale, ma di un ramo detto "ex Larderello", con atti anche successivi al 1962. Per quanto è stato possibile, nel rispetto della regola archivistica della proprietà delle carte legata al più recente proprietario, si hanno quindi quattro sezioni: F. De Larderel e C.: comprende anche atti relativi ad affari dei singoli componenti la famiglia De Larderel in proprio e in affari con la Enrico Durval, la Chemin Prat Lamotte Larderel, la A. G. Fossi e C., ovvero le società che si fusero a fondare la F. De Larderel. Gli atti relativi al patrimonio, le carte di amministrazione legate al personale e il carteggio vario della società F. De Larderel in liquidazione già dal 1907, sono confluite nel fondo della Società Boracifera, fino ad arrivare alla Larderello Spa; Società Boracifera di Larderello: è il fondo più esile sia come struttura documentaria, sia per la breve vita della società, dal 1912 al 1939, anni governati dalla personalità di Piero Ginori Conti, per cui spesso gli atti societari e patrimoniali sono carteggi di pugno del ministro, se...
Data:
1818-01-01 - 1962-12-31; 1818 - 1962

Immagini di anteprima
Riferimenti
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp61481