Agostini Fantini Venerosi della Seta, famiglia,1044 - 1946,SIUSA
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
L'archivio Agostini Venerosi della Seta ha un fondo diplomatico costituito da 663 pergamene dal 1044 al 1842: la più antica è un atto di vendita riguardante la famiglia Bocca. Tra le pergamene dei secc. XIV-XV si hanno, tra l'altro, deliberazioni dei consigli pisani e degli anziani, dei priori di Firenze, dei governatori di Pisa, dei dieci di balìa di Firenze. Sette provvisioni dei consigli pisani dal maggio 1319 al 19 maggio 1321 sono state edite da Molard. Le pergamene, pur avendo provenienze diverse, sono ordinate cronologicamente. Le più antiche sono state trascritte da Carla Gambini nella sua tesi di laurea discussa nell'anno accademico 1968-1969 presso il Dipartimento di Medievistica dell'Università di Pisa. Il materiale cartaceo è costituito, oltre che dall'archivio Agostini, da tanti fondi quanti furono le famiglie, persone o enti che confluirono in quella Agostini o che comunque ebbero relazione con essa. L'archivio Agostini vero e proprio comprende: lettere, contratti, cause, registri e carte di amministrazione del patrimonio fondiario e familiare (pezzi 700 circa, 1421-sec. XX). Ad esso sono aggregati i seguenti fondi: - Carte Vitali Del Carretto; - Carte Venerosi conti di Strido; - Carte Da Lavaiano (pezzo 1); - Carte Della Seta; - Carte Bocca; - Carte Gaetani; - Carte Lanfranchi; - Carte Galletti; - Carte Santarelli; - Carte Soldaini (pezzo 1); - Carte Pagliani (pezzo 1); - Carte Da Vecchiano; - Carte Della Chiostra (pezzo 1); - Cart...
Data:
1044-01-01 - 1946-12-31; 1044 - 1946

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp6209