Podestà, poi governatore, di Cori,1520-1808,SIAS
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Con il patto stipulato con l’Urbe il 29 novembre 1312 la città di Cori veniva sottoposta alla giurisdizione del Senato Romano, secondo i rapporti regolati dallo Statuto comunale (edizioni del 1549 e del 1732). Tale soggezione per Cori cessò nel 1847, quando Pio IX abolì l'antico Senato Romano ed istituì un Municipio che rinunciò alla giurisdizione su Cori. Il comune fu quindi sottoposto alle leggi generali dello Stato pontificio ed entrò a far parte della Legazione di Velletri. La documentazione è stata trasferita dall'Archivio di Stato di Roma nel 1968. Bibliografia: E. Mosillo, Le serie giudiziarie dell'Archivio del Governo di Cori (1520-1871), Università degli Studi di Roma, 1982-1983, Tesi di specializzazione. Moroni Gaetano, Governo di Cori / Sunto, Estratto da : Dizionario di erudizione storico ecclesiastico, Venezia, 1845.
Data:
1520-01-01 - 1808-12-31; 1520-1808

Immagini di anteprima
Riferimenti
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp65220