Archivio notarile distrettuale di Macerata,1449 - 1934,SIAS
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Il fondo, versato nel 1956, comprende oggi in serie unica ed indistinta, secondo un ordinamento precedente al versamento presso l'Archivio di Stato di Macerata, gli atti dei notai di Macerata, Montecassiano, Montemilone (Pollenza) e Monte San Martino, nonché protocolli isolati e atti sciolti di notai di varie altre località. Il riordinamento principale dell'Archivio fu quello compiuto verso il 1855 dal consevatore Giuseppe Pellegrini che riunì insieme, cronologicamente, tutti i protocolli di uno stesso notaio. Tale riordinamento è sostanzialmente quello tuttora vigente. Nel 2003 l'Istituto ha ricevuto, da parte dell'Archivio notarile distrettuale di Macerata, il versamento di copie di atti notarili registrati dagli Uffici del registro di Macerata, di Sarnano, di Tolentino, di Visso e di Camerino. Bibliografia: R. ELIA, Frammenti dell'Archivio notarile di Macerata, in "Studia picena", XIII (1938), pp. 77 e ss.; E. LODOLINI, Gli Archivi delle Marche con cenni particolari sulle fonti per la storia del Medioevo marchigiano, in "Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le Marche", s. VIII, IV (1964-1965), fasc. 2, p. 251; ID., Gli Archivi notarili delle Marche, Roma 1969, pp. 119-120; P. CARTECHINI, Fonti archivistiche per la storia della Provincia di Macerata, in "Studi maceratesi", n. 1, Macerata1965, pp. 21-22; ID., La Miscellanea notarile dell'Archivio di Stato di Macerata, ibid., n. 3, 1968, pp. 83-102; A. DE LUCA, Frammenti di codici in beneventana nelle Marche, in "Miscellanea in onore di Giorgio Cencetti", Torino 1973, pp. 101-140 (ampie notizie sul tabulario diplomatico); ID., Nuove testimonianze di scrittura beneventana nelle Marche, in "Studi medievali", s. III, XVIII (1977), fasc. 1, pp. 353-375
Data:
1449-01-01 - 1934-12-31; 1449 - 1934

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp65414