Intendenza generale per l'Alto e Basso Novarese e Vigevanasco,(1768-1800),SIAS
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
L'annessione del Novarese al Regno di Sardegna comportò l'istituzione della magistratura periferica dell'Intendenza che esplicava funzioni giurisdizionali e amministrative e al cui controllo intenso e capillare era soggetta tutta l'attività pubblica delle province in essa comprese. La documentazione dei primi 30 anni di attività dell'Archivio dell'Intendenza andò in buona parte distrutta in un incendio nel 1781: sono perciò pervenuti i soli documenti dell'ultimo ventennio ma ben conservati. Dapprima confluiti nei depositi di Palazzo Faraggiana insieme all'archivio comunale e riordinarti da Maria Giovanna Virgili alla metà del sec. XX, sono stati sottoposti a un secondo e migliore riordino negli anni '70 del secolo XX. Mancano però i protocolli e i carteggi sciolti. La diffusa consuetudine dei funzionari dell'Intendenza, membri dell'aristocrazia locale, di portare a casa propria le carte dell'Ufficio, ha fatto sì che parte del materiale anteriore all'incendio del 1781 si trovi nell'archivio privato Gibellini. Bibliografia: G. SILENGO, Schede per la Guida dell'Archivio di Stato. L'intendenza novarese nel Settecento, in "Bollettino storico per la provincia di Novara", LXIV/1973, pp. 111-115
Data:
1768-01-01 - 1800-12-31; (1768-1800)

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp66073