Amati Carlo,sec. XVIII ultimo quarto - sec. XIX metà,SIUSA
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Documentazione relativa agli studi, all'insegnamento e all'attività professionale dell'architetto Carlo Amati (1793-1852, con pezzi più antichi e successivi): 210 fogli di studi, rilievi, disegni, esercitazioni, saggi accademici, tavole didattiche, tavole incisioni e litografie per opere a stampa; 397 fogli di schizzi, studi, disegni e tavole per 121 progetti (207 fogli relativi a 58 progetti di restauri, nuove costruzioni e arredi di chiese, 190 fogli relativi a 63 progetti di case, palazzi, ville, edifici, monumenti, catafalchi, edicole funerarie, arredi, giardini, spazi pubblici); 190 tra lettere, contratti, preventivi, calcoli, fatture, elenchi, appunti, minute, resoconti, carte private. Il fondo comprende, inoltre, 81 fogli di disegni e tavole di documentazione di maestri contemporanei e allievi di Amati, con alcune opere più antiche; 132 fogli di schizzi, studi, esercitazioni, disegni, progetti di allievi tra cui il figlio Marco (circa 1790-1875). Complessivamente il fondo è costituito da 820 fogli e 532 facciate di documenti e carteggi. Altra documentazione prodotta da Amati è conservata presso il monastero di S. Giacomo a Pontida. Notizie tratte da: "Gli archivi di architettura in Lombardia. Censimento delle fonti", a cura di G.L. Ciagà, edito nel 2003 dal Centro di Alti Studi sulle Arti Visive, con la collaborazione della Soprintendenza archivistica della Lombardia e del Politecnico di Milano.
Data:
1775-01-01 - 1855-12-31; sec. XVIII ultimo quarto - sec. XIX metà

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp6669