Corte locale di Bolognano,1749-1804,SIAS
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Nel fondo, pervenuto in Archivio nel 1964 , sono conservate anche n .3 buste di atti relativi all'Ufficio doganale di Manoppello ,Lettomanoppello, e di Spoltore , alla Luogotenenza di Tocco e al Libro degli introiti della regia Doganella di Tocco. La corte locale era una magistratura inferiore ordinaria che si divideva in regia e feudale.Questa distinzione era subordinata al relativo territorio regio o feudale. I governatori regi erano eletti dal re e quelli baronali dal barone.Essi giudicavano in materia civile e penale.Contro le loro sentenze c'era l'appello alla Regia Udienza provinciale.Le corti alla attività processuale alternavano quella relativa alla redazione delle"Obligationes penes acta" contratti privati in forma pubblica,che se incusati,cioè non adempiuti dalla perte degli obbligati,avevano efficacia esecutiva.Questi contratti riguardavano per lo più la compravendita di beni mobili ed immobili.Essi vennero soppressi con le ll.20 e 22 maggio 1808 n. 140 e 153 . Bibliografia: G. M. GALANTI,Della decrizione geografica e politica delle Sicilie",Napoli,ed. scientifiche,voll.2; G. DI BENEDETTO, Gli archivi in Terra di Bari,parte prima,Guida storica,Roma il Centro di ricerca ed.,1976
Data:
1749-01-01 - 1804-12-31; 1749-1804

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp66965