Buracchio,(1336- 1737),SIAS
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
La raccolta consiste di 203 pergamene provenienti dall'archivio privato dei Valignani, di proprietà della famiglia Buracchio, depositate da Massimo Buracchio, erede della famiglia Valignani, presso l'Archivio di Stato, nel 1985. Oltre ai documenti privati quali permute, donazioni, concesssioni in enfiteusi, cessioni di rendite, locazioni riguardanti le proprietà in Bolognano, Alanno, Torremontanara, vi sono nel fondo importanti atti pubblici fra i quali privilegi e diplomi emananati dal potere sovrano. Quelli più interessanti ed antichi sono gli atti della Cancelleria angioina. Ad accrescere il pregio di questi documenti è la rarità, dovuta sia al fatto che l'Archivio Angioino, conservato nel Grande Archivio di Napoli, fu distrutto quasi integralmente sia al fatto che essi sono fra i pochi atti superstiti emessi dalla Cancelleria regia di Ladislao di Durazzo e di Giovanna II. Di non minore importanza gli atti emessi dalla Cancelleria aragonese, ristrutturata da Alfonso il Magnanimo. Bibliografia: MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI- ARCHIVIO DI STATO DI PESCARA- COMUNE DI PESCARA- I SETTIMANA PER LA CULTURA, Le pergamene dell'Archivio di Stato di Pescara dal XIV al XVIII secolo, guida alla mostra documentaria 12 aprile-31 aprile 1999, Archivio di Stato di Pescara, maggio 1999. MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI- DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI- ARCHIVIO DI STATO DI PESCARA- SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L'ABRUZZO- PESCARA- V SETTIMANA DELLA CULTURA, Carte da scoprire, Archivi privati in Abruzzo, mostra documentaria 5 maggio-28 giugno 2003, Archivio di Stato di Pescara, 2003
Data:
1336-01-01 - 1737-12-31; (1336- 1737)

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp66985