Questura di Rieti,1939 - 1975,SIAS
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Dopo l'Unità, l'amministrazione della pubblica sicurezza dello Stato fu affidata al Ministero dell'Interno (L. 2248/1865), in periferia, ai prefetti e ai sottoprefetti; l'espletamento dei servizi di polizia era eseguito dagli ufficiali (questore) e dagli agenti di pubblica sicurezza. L'Ufficio circondariale di pubblica sicurezza di Rieti, che faceva parte dell'Umbria, era una divisione della Sottoprefettura (L. 7321/1890), la cui soppressione (rdl. 593/1927) insieme alla riforma di P.S. (1927), conferì al questore, le attribuzioni del circondario, che nel 1931 assunse la direzione tecnica di tutti i servizi di polizia e di ordine pubblico, alle dipendenze del prefetto. L'acquisizione di un ruolo autonomo venne raggiunta con la riforma di P.S. (L.121/1981), che assegnava al questore "la direzione, la responsabilità e il coordinamento, a livello tecnico operativo, dei servizi di ordine e sicurezza pubblica e dell'impiego della forza pubblica". Versamenti sono stati effettuati nel 1975, 1984, 1986, 1990, 2005. Bibliografia: P. Carucci, I servizi di polizia dopo il testo unico del 1926, in "Rassegna degli Archivi di Stato", voll. 1976, pp. 82- 114. S. Cassese, Il sistema amministrativo italiano, Bologna 1983. G. Renato, I servizi dell'amministrazione della pubblica sicurezza, Roma 1960, dello stesso autore, Gli ordinamenti della pubblica sicurezza, in "Cento anni di amministrazione italiana", Roma 1962. Ruocco, Il codice di polizia, Città di Castello, 1936.
Data:
1939-01-01 - 1959-12-31; 1939 - 1975

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp68428