Estimi e catasti relativi all'attuale provincia di Sondrio,sec. XVI - sec. XX,SIAS
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Documentazione versata tra il 1948 e il 1999. Comprende documentazione a partire dal periodo della dominazione dei Grigioni, quando, tra il 1525 e il 1531, fu rinnovato l'Estimo di Valle rilevando per ogni comune superficie e caratteristiche dei beni mobili ed immobili presenti. All'estimo grigione, aggiornato fino alla fine del XVIII e integrato con le prime rilevazioni di tipo catastale su modello del Catasto Teresiano, si aggiungono le rilevazioni disposte nel 1807 e gli atti dei catasti Lombardo veneto (disposto nel 1817 e attivato nel 1853) e Nuovo catasto terreni (disposto nel 1886 e attuato nel 1940). La documentazione è raggruppata nei fondi: Registri e Volture, Mappe catastali, Mappe arrotolate relativamente ai distretti del Catasto Lombardo Veneto (Chiavenna, Bormio, Grosio e Grosotto, Sondrio, Ponte in Valtellina) e del Nuovo catasto (Morbegno, Sondrio, Ponte in Valtellina e Tirano). Mappe e atti del distretto di Chiavenna sono collocati dal 1994 presso la Comunità montana della Valchiavenna. Bibliografia: Archivio di Stato di Sondrio, in Guida generale degli Archivi di Stato italiani, Ministero dei beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici, 1994, vol. IV, pp. 255-256; P. PIANO, Archivio di Stato di Sondrio, Collana Archivi italiani, Ministero per i beni e le attività culturali (in corso di pubblicazione).
Data:
1500-01-01 - 1999-12-31; sec. XVI - sec. XX

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp68562