Corporazioni religiose soppresse della Patria del Friuli,secc. XIII - XIX,SIAS
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Il fondo riunisce archivi di enti religiosi e laici - abbazie, monasteri, confraternite - localizzati nel territorio storico della Patria del Friuli e soppressi dal governo napoleonico. Vincenzo Joppi, direttore della Biblioteca civica di Udine ed incaricato allo scopo dalla Sovrintendenza degli Archivi Veneti, curò personalmente il trasferimento del complesso dai locali dell'Intendenza di finanza. Dopo il successivo spostamento dalla Biblioteca civica alla nuova sede dell'Archivio (1955) il complesso è stato oggetto di impegnativo lavoro di riordino. Lo stato di disordine e la mancanza di strumenti coevi alla documentazione hanno determinato l'attuale struttura del fondo, che segue un criterio topo-alfabetico. Documenti prodotti dagli stessi soggetti sono ancora conservati nella Biblioteca civica ed in alcuni archivi parrocchiali. Bibliografia: B. CECCHETTI, Statistica degli archivi della Regione Veneta, Venezia, 1880, vol. I, pp. 361-417; I. ZENAROLA PASTORE, Gli archivi delle confraternite udinesi, in "Atti dell'Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Udine", 83 (1990), pp. 175-189; R. CORBELLINI, Percorso di ricerca per una schedatura delle mappe prediali, in Ministero per i beni culturali e ambientali, "Cartografia e istituzioni in età moderna", Roma, 1987, pp. 701-707
Data:
1200-01-01 - 1800-12-31; secc. XIII - XIX

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp69525