Manini,secc. XV - XVIII,SIAS
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
La famiglia Manini , che riconosce con i Manin patrizi veneti un unico capostipite giunto in Friuli dalla Toscana nel sec. XIV, partecipa sin da quel tempo al governo della città di Udine, ma estende il suo patrimonio immobiliare anche in altre località friulane. Nel 1620 viene investita del feudo di Fagagna. Nel fondo conservato in Archivio sono presenti esclusivamente carte per l'amministrazione e la difesa delle proprietà: istrumenti, contabilità, atti processuali. Il nucleo più consistente della documentazione riguarda i secc. XVII-XVIII; ai documenti cartacei si aggiungono alcuni atti pergamenacei. Proviene dalla Biblioteca civica di Udine (1959). Bibliografia: MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI - UFFICIO CENTRALE PER I BENI ARCHIVISTICI, Archivi di famiglia e di persone. Materiali per una guida, I, Abruzzo-Liguria, a cura di G. PESIRI, M. PROCACCIA, I.P. TASCINI, Roma, 1991, p. 146.
Data:
1400-01-01 - 1700-12-31; secc. XV - XVIII

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp69564