Manin,secc. XIII - XIX,SIAS
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Il nome della famiglia Manin si lega a quello della Repubblica di Venezia ed alla villa di Passariano, residenza della giurisdizione e centro del vasto patrimonio immobiliare. L' archivio originario subì diversi spostamenti e dispersioni. Quello che si conserva in Archivio è una parte del fondo, messa in salvo dopo la prima guerra mondiale e suddivisa (1959) tra Archivio di Stato e Biblioteca civica. In A. è pervenuta la parte "archivistica", composta per lo più da carte relative all'amministrazione dei beni posseduti in Friuli e nel Veneto e da una raccolta di pergamene che riguarda anche il ramo toscano della famiglia. In civica sono stati trattenuti i materiali "bibliografici", tra cui un corpo documentario di oltre mille volumi con atti di carattere pubblico, amministrativo, militare, nonché memorie, diari, lettere formatosi a seguito dell'assimilazione di diversi fondi giunti ai Manin per acquisti (tra cui un'importante raccolta di atti del Governo della Repubblica), donazioni e legami matrimoniali. Bibliografia: MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI - UFFICIO CENTRALE PER I BENI ARCHIVISTICI, Archivi di famiglia e di persone. Materiali per una guida, I, Abruzzo-Liguria, a cura di G. PESIRI, M. PROCACCIA, I.P. TASCINI, Roma, 1991, p. 146; L. CERNO, L'archivio Manin: da Venezia all'Archivio di Stato di Udine, in "Codroipo. Inventario dei beni culturali del Comune. Passariano di Codroipo, 1996.
Data:
1200-01-01 - 1800-12-31; secc. XIII - XIX

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp69572