Panigai, di,secc. XIII - XIX,SIAS
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
L'archivio documenta i vasti interessi patrimoniali, i titoli e l'attività pubblica della famiglia, infeudata dal XIII sec. del castello omonimo nel Friuli occidentale. Una consistente parte (contratti, registri contabili, atti processuali) si collega alla creazione e amministrazione del patrimonio, situato in un ampio territorio, tra Motta di Livenza e San Vito al Tagliamento. Le carte di carattere familiare illustrano le vicende e gli interessi di alcune personalità; in particolare si segnala il gesuita Antonio Saverio di Panigai, autore di numerosi scritti di carattere religioso. La parte riferita all'esercizio della giurisdizione - proclami, atti di cancelleria, protocolli notarili - attesta il radicamento dei Panigai particolarmente nell'area di Motta, Chions, Panigai. Importante è anche il nucleo di pergamene (sec. XIII-XIV) che riguardano tutti gli aspetti della vita pubblica e privata. Bibliografia: MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI - UFFICIO CENTRALE PER I BENI ARCHIVISTICI, Archivi di famiglia e di persone. Materiali per una guida, I, Abruzzo-Liguria, a cura di G. PESIRI, M. PROCACCIA, I.P. TASCINI, Roma, 1991, p. 149.
Data:
1200-01-01 - 1800-12-31; secc. XIII - XIX

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp69593