Gortani Giovanni,secc. XIII - XX,SIAS
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Lo studioso carnico Giovanni Gortani ha raccolto una notevole quantità di documenti, in parte trascritti da archivi pubblici e privati, sulla storia ed i costumi della propria terra. Il complesso è suddiviso in tre sezioni: la prima, "Documenti", riunisce gli atti organizzati con criterio cronologico (dal 568 al 1860) e alfabetico per località; la seconda, "Manoscritti", comprende appunti e manoscritti originali utilizzati e prodotti dallo studioso su svariati argomenti; nella terza, "Biblioteca", è collocata una parte dei testi a stampa della sua biblioteca privata (secc. XVIII-XX). L'ordinamento attuale va ricondotto ad interventi finalizzati a ricomporre l'archivio dopo le dispersioni e le manomissioni avvenute durante i due conflitti mondiali. Proviene dalla Biblioteca civica di Udine (1959). Bibliografia: A. RIZZI, Vicende dell'archivio Gortani, in "Ce fastu?", 30 (1954) 1, pp.155-157; I. ZENAROLA PASTORE, L'archivio di Giovanni Gortani, in "Ce fastu?", 40 (1964) 1/6, pp. 160-171; idem, Notizie sugli archivi storici di Arta, in "Darte e la Ciargne", Udine, Società filologica friulana, 1981, p.300-304; MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI - UFFICIO CENTRALE PER I BENI ARCHIVISTICI, Archivi di famiglia e di persone. Materiali per una guida, I, Abruzzo-Liguria, a cura di G. PESIRI, M. PROCACCIA, I.P. TASCINI, Roma, 1991, p. 142.
Data:
1200-01-01 - 1900-12-31; secc. XIII - XX

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp69594