Estimo di Vicenza,1427 - 1810,SIAS
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
L'archivio, consegnato formalmente nel 1957 dalla biblioteca Bertoliana, comprende le rilevazioni estimali eseguite in epoca veneziana. L'organizzazione tributaria suddivideva le imposte tra le categorie fiscali della Città, del Clero, del Territorio e dei Veneziani proprietari di fondi nel vicentino. Di tutta la procedura estimale si conservano solo i campioni d'estimo per le rilevazioni eseguite negli anni 1453-1621. Dell'estimo del 1541-1565 ci sono pervenuti anche i "balanzon", registri con dettagliata descrizione dei beni denunziati. A partire dalle operazioni fiscali del 1640 e della successiva del 1665-1676 la documentazione risulta integrata dalle dichiarazioni dei contribuenti e dai registri con i diversi passaggi di proprietà. Sono presenti gli estimi di diverse comunità della provincia. Il fondo comprende inoltre mappe di varie località e materiale preparatorio per la realizzazione del primo catasto del 1812 cui si rinvia. Bibliografia: M. L. DE GREGORIO - G. MARCADELLA, L'archivio dell'estimo antico di Vicenza, in Andrea Palladio e la villa veneta da Petrarca a Carlo Scarpa, a cura di G. BELTRAMINI - H. BURNS, Venezia, 2005.
Data:
1427-01-01 - 1810-12-31; 1427 - 1810

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp69670