Podestà, Governatore, Governo, Pretura di Orte,sec. XV-1952,SIAS
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Nel sec. XV la funzione giudiziaria nella città di Orte veniva esercitata dal podestà, che si serviva di un notaio per redigere i verbali dei processi civili e criminali e per il danno dato. Le competenze passarono poi ad un governatore (sec. XVI). In base al "motu proprio" del 1816 il Governo di Orte comprendeva i centri di Bassanello, Bassano in Teverina, Corchiano, Gallese e Bomarzo. La Pretura di Orte fu istituita con R. D. 03-12-1870 n. 6061, ereditando le competenze giudiziarie del governatore preunitario sui comuni di Orte, Bassano in Teverina, Bassanello (oggi Vasanello), Bomarzo (con gli appodiati Chia e Mugnano), Gallese, Attigliano, Giove e Penna. E' stata soppressa nel settembre 1964 divenendo sezione distaccata della Pretura di Civita Castellana. Con la legge 01-02-1989 n.30 sulla soppressione delle preture mandamentali anche la Pretura di Civita Castellana è stata abolita, divenendo sezione distaccata della Pretura circondariale di Viterbo. Il fondo è stato versato in ASVT tra 1972 e 1988. Bibliografia: E. LODOLINI, L'ordinamento giudiziario civile e penale nello Stato Pontificio (sec.XIX), in "Ferrara Viva", I, 1959 pp.43-73. J. SPIZZICHINO, Magistrature dello Stato Pontificio (476-1870), Roma 1930, p.483. Archivio di Stato di Viterbo, a cura di A. PORRETTI, estratto da "Guida Generale degli Archivi di Stato Italiani", IV, Roma 1994, p.1392.
Data:
1400-01-01 - 1952-12-31; sec. XV-1952

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp70111