Podestà, Governo baronale, Governo di Vitorchiano,1460 - seconda metà del sec. XIX,SIAS
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Il comune di Vitorchiano fu per lungo tempo luogo baronale dipendente dal Senato romano, che vi inviava un proprio governatore (denominato anche podestà). Dopo la dominazione francese furono ristabiliti i luoghi baronali e dal 1816 i governatori ebbero funzioni giudiziarie per le cause civili fino a 100 scudi, per il danno dato etc. Per le cause criminali giudicavano i reati minori. Vitorchiano rinunciò alla giurisdizione baronale nel 1847 e da quel momento il governatore fu nominato dal governo centrale. Il complesso documentario è stato versato in ASVT nel 1967. Comprende: atti civili, atti criminali, sentenze, danno dato, "iura producta", istanze economiche, fascicoli processuali, lettere inviate dal Comune di Vitorchiano ai Conservatori di Roma ecc. Bibliografia: E. LODOLINI, L'ordinamento giudiziario civile e penale nello Stato Pontificio (sec.XIX), in "Ferrara Viva", I, 1959 pp.43-73. F. BUSSI, Istoria della città di Viterbo, Roma 1742, p. 394. L. SAN MARTINI BARROVECCHIO, Gli archivi dei "governatori" baronali dello Stato Pontificio, in "Archivi per la Storia", I-II (1991), pp.339-346.Archivio di Stato di Viterbo, a cura di A. PORRETTI, estratto da "Guida Generale degli Archivi di Stato Italiani", IV, Roma 1994, p.1388.
Data:
1460-01-01 - 1870-12-31; 1460 - seconda metà del sec. XIX

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp70187