Podestà, Governatore, Governo, Pretura di Vetralla,1473-1923,SIAS
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Sottomessasi al papa nel sec. XV, Vetralla fu dapprima sede di podestà e poi di cardinale-governatore. Dopo il 1589 a Vetralla la giustizia era amministrata da un governatore laico. Nel sec. XVIII la Giudicatura di Ronciglione fu unita al Governo di Vetralla. Nel periodo napoleonico Vetralla fu cantone e sede di giudice di pace (1809-1814). Nel 1816 fu di nuovo sede di governo e dopo il 1870 sede di pretura, soppressa nel 1923 quando le attribuzioni passarono alla Pretura di Viterbo. Il complesso documentario non è dotato di strumento di ricerca poiché è ancora in corso di ordinamento, essendo stato versato in ASVT in tempi diversi e frammisto ad altra documentazione: dal Tribunale di Viterbo nel 1966, dalla Pretura di Viterbo nel 1994. Si veda anche il fondo denominato Governatore di Vetralla. Bibliografia: E. LODOLINI, L'ordinamento giudiziario civile e penale nello Stato Pontificio (sec.XIX), in "Ferrara Viva", I, 1959 pp.43-73. F. BUSSI, Istoria della città di Viterbo, Roma 1742, p. 394. L. SAN MARTINI BARROVECCHIO, Gli archivi dei "governatori" baronali dello Stato Pontificio, in "Archivi per la Storia", I-II (1991), pp.339-346. C. WEBER, Legati e governatori dello Stato Pontificio (1550-1809), Roma 1994, pp.424 sgg. Archivio di Stato di Viterbo, a cura di A. PORRETTI, estratto da "Guida Generale degli Archivi di Stato Italiani", IV, Roma 1994, p.1388.
Data:
1473-01-01 - 1923-12-31; 1473-1923

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp70194