Prefettura di Viterbo,1912-1988,SIAS
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Dopo l'annessione al Regno d'Italia, Viterbo, non più capoluogo di provincia, divenne sede di sottoprefettura dipendente dalla Prefettura di Roma. Con R.D. 02-01-1927 n.1 vennero abolite le sottoprefetture, Viterbo fu ricostituita provincia (con l'aggiunta dei comuni di Tarquinia, Montalto di Castro, Oriolo, Nepi, Monterosi e Sant'Oreste) e promossa a Prefettura. Il complesso documentario è giunto all'ASVT con successivi versamenti tra il 1970 e il 2011. Bibliografia: ARCHIVIO DI STATO DI VITERBO, estratto dal volume IV della Guida Generale degli Archivi di Stato Italiani, Roma 1994, p. 1390. V. MAZZARELLI, Prefetto e prefettura, in Enciclopedia del Diritto, XXXIV, Milano 1985, pp.947-972. B. BARBINI-A. CAROSI, Viterbo e la Tuscia dall'istituzione della provincia al decentramento regionale (1927-1970), Viterbo, 1988.
Data:
1912-01-01 - 1990-12-31; 1912-1988

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp70220